Cos'è nomi costellazioni?

Nomi delle Costellazioni: Origini e Significato

I nomi delle costellazioni derivano principalmente da tre fonti principali:

  • Mitologia Greco-Romana: La maggior parte delle costellazioni dell'emisfero boreale prende il nome da figure ed eventi della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mitologia%20greca">mitologia greca</a> e romana. Esempi includono Orione, Ercole, Cassiopea, Andromeda e Perseo. Questi nomi sono stati tramandati attraverso secoli di tradizione astronomica.

  • Astrologia Antica: Alcune costellazioni portano nomi associati all' <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/astrologia">astrologia</a> e ai segni zodiacali. Queste costellazioni, situate lungo l'eclittica (il percorso apparente del Sole nel cielo), sono state associate a caratteristiche e influenze specifiche, come Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci.

  • Tempi Moderni: Alcune costellazioni dell'emisfero australe, visibili solo dopo le esplorazioni del XV e XVI secolo, hanno ricevuto nomi più "moderni". Questi nomi spesso riflettono strumenti scientifici o animali esotici scoperti durante i viaggi di esplorazione. Esempi includono Telescopium (il Telescopio), Microscopium (il Microscopio), Tucana (il Tucano) e Apus (l'Uccello del Paradiso). Questi nomi sono stati spesso scelti da astronomi come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/joahann%20bayer">Johann Bayer</a>.

È importante notare che le costellazioni sono regioni definite del cielo, non semplicemente gruppi di stelle. L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha riconosciuto ufficialmente 88 costellazioni con confini precisi, definendo quindi le aree celesti a cui appartengono stelle, galassie e altri oggetti astronomici. L' <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/iau">IAU</a> si occupa di standardizzare la nomenclatura astronomica.